€ 104 mln. il valore del commercio bilaterale gennaio 2021
Ammonta a circa € 104 mln. il valore dell’interscambio commerciale tra Italia e Lituania registrato dall’ente statistico italiano ISTAT per il periodo gennaio 2021: circa € 63 mil. di export e € 41 mil. di importazioni dalla Lituania, con un surplus di € 22 mil. Nello stesso periodo del 2020 il valore dell’interscambio era stato […]
Leggi di più3a edizione del Youth Forum Contest – Soluzioni verdi e sostenibili per il futuro
Realizzata dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ISPI di Milano insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la 3a edizione del “Youth Forum Contest”, evento associato ai Rome MED Dialogues 2021, è dedicato al tema “Soluzioni verdi e sostenibili per il futuro” e può interessare le istituzioni lituane e l’opinione pubblica, […]
Leggi di piùIDEAS – Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science
IDEAS è una webserie in cinque episodi dedicata al racconto delle eccellenze italiane in diversi settori che si propone come strumento innovativo di promozione integrata dell’Italia all’estero. Sarà lanciata nel corso del corrente mese di aprile. Ogni storia narra un territorio, una comunità e un progetto inquadrabile all’interno di uno specifico settore: impresa e sociale; […]
Leggi di piùL’Italia è una superpotenza nell’economia circolare
L’Italia è una superpotenza nell’economia circolare con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità di rifiuti: il 79%, il doppio rispetto alla media europea, e grazie a questo risparmia 63 milioni di tonnellate equivalenti di tonnellate di CO2. Eccola una delle cartoline che descrivono un pezzo virtuoso d’Italia; fa parte de ‘L’Italia in 10 […]
Leggi di piùVisita del Sottosegretario alla Difesa on. Giorgio Mule’
In coincidenza con il 17mo anniversario dell’adesione della Lituania alla NATO e per festeggiare la Festa dell’Aeronautica Militare Italiana – AMI, il Sottosegretario di Stato per la Difesa on. Giorgio Mule’ ha effettuato una visita a Vilnius, incontrando il Vice-Ministro per la Difesa Nazionale Margiris Abukevičius, con il quale sono state discusse le tematiche NATO, […]
Leggi di più25 marzo 1957- 2021: 64° anniversario dei Trattati di Roma
Il Trattato di Roma, o trattato che ha istituito la Comunità Economica Europea – CEE, venne firmato il 25 marzo 1957, portando Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi a lavorare insieme per l’integrazione e la crescita economica attraverso il commercio. Con il Trattato di Roma venne istituito un mercato comune basato sulla libera […]
Leggi di piùVideoconferenza sulla COP 26 di Glasgow e gli incontri preparatori di Milano
L’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro e quello britannico Brian Olley hanno introdotto una videoconferenza di presentazione della COP 26 di Glasgow sul cambio climatico del prossimo novembre e degli eventi preparatori di Milano di fine settembre “Pre-Cop” e “Youth4Climate: driving ambition” nel corso della quale sono state discusse le posizioni lituane su riduzione delle […]
Leggi di piùL’Ambasciatore Ungaro visita la TFA italiana dispiegata a Šiauliai
In occasione del 160mo anniversario dell’Unità d’Italia, insieme al Generale Gianni Candotti giunto dall’Italia, l’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro ha reso visita al contingente dell’Aeronautica Militare Italiana dispiegato presso la base aerea di Šiauliai nel quadro del pattugliamento NATO dello spazio aereo baltico, assistendo all’avvio di un volo di addestramento e ricevendo una presentazione […]
Leggi di piùL’Italia esporta in Lituania nel 2020 beni per 972 mil. €
Nel 2020 il valore delle esportazioni italiane in Lituania è stato di 972 mil. € (dati ISTAT gennaio-dicembre), contraendosi del 2,5% rispetto all’anno precedente. L’interscambio, pari a 1,5 mld. €, si è invece ridotto del 12% per un maggiore effetto della crisi provocata dalla pandemia sulle importazioni italiane di prodotti lituani.
Leggi di piùBrevi documentari realizzati dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano con il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano sta realizzando tre mini documentari per raccontare le ricerche svolte dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito dei progetti “NUTRAGE: Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo” coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) e del progetto “BIO-ECO: Bioeconomia” coordinato dal Dipartimento di Scienze […]
Leggi di più