Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius

La mostra Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius è organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius nell’ambito delle iniziative previste per la 20ª Giornata del Contemporaneo. L’evento di lancio del 3 ottobre 2024 è ospitato in collaborazione con la 15ª edizione della Fiera Internazionale d’Arte ArtVilnius (4-6 ottobre 2024).
La mostra collettiva è curata da Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi (Associazione Nuova Artemarea), con Daniele Crippa e Manuela Valentini, e mira a promuovere l’arte contemporanea italiana in Lituania con una selezione di 45 opere di 42 maestri dagli anni Cinquanta a oggi. La maggior parte degli artisti è presente anche nella collezione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Collezione Farnesina). Per l’occasione, i curatori hanno selezionato capolavori di maestri affermati, riscoperte del Novecento e giovani talenti per una mostra di ricerca.
Come sottolineato dall’Ambasciatore Emanuele de Maigret: “Grazie a questa mostra permanente l’Ambasciata diventerà un museo d’arte italiana contemporanea nel cuore di Vilnius. L’obiettivo è quello di dare vita ad uno spazio multifunzionale che consenta di avviare un ciclo virtuoso di collaborazioni con controparti pubbliche e private italiane e lituane in molteplici settori.”
La sede dell’Ambasciata si trova all’interno del palazzo in cui agli inizi del Novecento sorgeva la Società Elettrica di Vilnius, sormontata da una scultura di Elektra a simboleggiare l’ingresso nella nuova era della luce. L’edificio torna oggi a splendere grazie all’Arte italiana come linguaggio di dialogo universale.
ARTISTI IN MOSTRA: Carla Accardi, Franco Angeli, Gianni Asdrubali, Matteo Basilé, Renata Boero, Davide Bramante, Roberto Bricalli, Enzo Cacciola, Giacomo Maria Cavina, Bruno Ceccobelli, Paolo Cotani, Eugenio Cuttica, Sabrina D’Alessandro, Walter Di Giusto, Nicola Evangelisti, Flavio Favelli, Tano Festa, Salvatore Fiume, Daniela Forcella, Omar Galliani, Marco Lodola, Giacomo Manzù, Federica Marangoni, Elio Marchegiani, Vincenzo Mascia, Veronica Montanino, Vezio Moriconi, Bruno Munari, Enzo Nenci, Luigi Ontani, Gioni David Parra, Francesca Pasquali, Achille Perilli, Concetto Pozzati, Luca Pozzi, Carla Prina, Lorenzo Puglisi, Mimmo Rotella, Pietro Ruffo, Germano Sartelli, Mario Schifano, Daniele Sigalot.

La notizia è stata diffusa anche sul sito web istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-culturale/2024/10/arte-in-ambasciata-italia-contemporanea-a-vilnius/