Andamento positivo del commercio bilaterale Italia-Lituania nel I semestre 2022
L’interscambio commerciale italo-lituano nel primo semestre 2022 continua a registrare un trend positivo: il valore registrato dall’ente statistico italiano ISTAT ammonta infatti a oltre 1,1 mld € (1.156 mln €, di cui circa 694 mln € di export dall’Italia e 462 mln € di importazioni dalla Lituania, con un surplus per l’Italia di 232 mln […]
Leggi di piùMostra internazionale “1 000 000 Steps: The Amber Road from Rome to the Baltic”
Mostra internazionale “1 000 000 Steps: The Amber Road from Rome to the Baltic” Una mostra del Museo Nazionale / Casa delle storie di Vilnius (T. Kosciuškos g. 3) aperta dal 26 ottobre fino all’8 maggio 2023 traccia i legami stabilitisi per l’uso dell’ambra del Baltico nella gioielleria romana. I manufatti e prodotti artigianali in […]
Leggi di piùConcerto dell’orchestra “I Solisti Aquilani”
Esibizione della prestigiosa orchestra da camera italiana “I Solisti Aquilani” nella Chiesa di Santa Caterina, nell’ambito del progetto internazionale “Arte, politica e cittadinanza europea”. L’orchestra, accompagnata dal Direttore Artistico Maurizio Cocciolito, e’ stata diretta da Amaury du Closel, famoso direttore d’orchestra francese. L’esibizione ha visto il coinvolgimento anche del Coro del Comune di Vilnius “Jauna […]
Leggi di piùVII Settimana della cucina italiana nel mondo – Incontro con i ristoratori italiani in Lituania
Nel quadro delle attività che l’Ambasciata d’Italia a Vilnius sta organizzando per lo svolgimento della VII Settimana della Cucina italiana in Lituania, l’Ambasciatore d’Italia Diego Ungaro ha preso parte a un incontro con i ristoratori italiani presenti nel paese organizzato dall’Ufficio economico-commerciale. Durante l’evento, cui hanno partecipato diversi imprenditori del settore sia di Vilnius che […]
Leggi di piùImportazioni di prodotti alimentari italiani
Nell’ambito delle attività della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro ha preso parte a un nuovo incontro organizzato dall’Ufficio economico-commerciale dell’Ambasciata con i responsabili di diverse società di importazione di prodotti alimentari italiani nel paese. Oltre a analizzare l’andamento delle attività del settore, sono state prospettate […]
Leggi di piùGemellaggio Gradoli – Panevėžys
L’Ambasciatore d’Italia in Lituania, Diego Ungaro, ha incontrato la Consigliera alla Cultura del Comune di Gradoli, Maria Renzi, insieme alla fotografa gradolese Michela Petrocchi, realizzatrice della mostra fotografica La modernita’ degli antichi mestieri in mostra alla City Art Gallery di Panevėžys, citta’ partner del Comune di Gradoli dall’agosto 2021. Durante il cordiale colloquio si è […]
Leggi di piùVisita a Klaipėda dell’Ambasciatore Ungaro
Nel quadro di una iniziativa organizzata dal Ministero degli Affari Esteri per i Capi Missione accreditati a Vilnius, l’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro ha visitato la città di Klaipėda, il suo porto, la zona economica e l’Università e i suoi laboratori di ricerca in scienze marittime.
Leggi di piùConcerto dell’organista Giampaolo di Rosa a Vilnius
Il 13 settembre, nella chiesa di S. Casimiro di Vilnius, l’organista Giampaolo di Rosa esegue un concerto di musiche di Domenico Scarlatti, Bach, Frank, Liszt, Schumann e sue improvvisazioni. https://www.vilnius-events.lt/renginiai/giampaolo-di-rosa-improvizacijos-meistras/
Leggi di piùGemellaggio Cava de Tirreni – Kaunas
Nel quadro del 2022 anno della cultura UE a Kaunas e del gemellaggio da tempo in essere con la citta’ di Kaunas, Cava de Tirreni ha partecipato presso l’Accademia d’arte del Collegio di Kaunas a un “Pic Nic Italia” che e’ stato organizzato con numerose iniziative e una ampia partecipazione del pubblico, con due mostre […]
Leggi di piùL’Ambasciatore Ungaro incontra la Ministra dell’Economia Armonaitė
Durante un cordiale colloquio tra l’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro e la Ministra dell’Economia e dell’Innovazione Aušrinė Armonaitė si e’ discusso principalmente del consistente commercio bilaterale che lo scorso anno ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro e di come rafforzare i rapporti economici bilaterali, con particolare attenzione alla crescita della collaborazione nei settori […]
Leggi di più