Il 4 novembre il Governo lituano ha deciso di introdurre la quarantena su tutto il territorio nazionale. Il 24 febbraio il Governo lituano ha deciso di prolungare la quarantena fino al 31 marzo.
Dichiarazione di quarantena sul territorio della Repubblica di Lituania (in lingua inglese) (del 25/02/2021)
A partire dall’8 febbraio, tutti i viaggiatori provenienti da qualsiasi paese del mondo (Italia compresa) dovranno avere il certificato (con traduzione in lituano, inglese o russo) sul tampone molecolare o antigenico con esito negativo, effettuato entro e non oltre 48 ore prima dell'ingresso in Lituania, oppure, entro 24 ore dall’arrivo in Lituania, fare il test in loco. A partire dal 15 febbraio è obbligatorio anche l'autoisolamento di 10 giorni dall’arrivo in Lituania, con la possibilità di abbreviare i tempi di isolamento effettuando un test a proprie spese non prima del 7° giorno di isolamento e ottenendo l’esito negativo. Tuttavia, anche in caso di isolamento abbreviato, per 14 giorni dopo l’arrivo è obbligatorio limitare i contatti. Sono previste le eccezioni all'isolamento. Si attira l'attenzione che a partire dal 10 marzo tutti i viaggiatori provenienti da qualsiasi paese del mondo (Italia compresa) dovranno avere il certificato (con traduzione in lituano, inglese o russo) sul tampone molecolare o antigenico con esito negativo, effettuato entro e non oltre 72 ore prima dell'ingresso in Lituania e non sarà più possibile effettuare il test in loco all'arrivo (https://koronastop.lrv.lt/en/news/all-passengers-arriving-to-lithuania-from-abroad-will-be-required-to-present-a-negative-covid-19-test-result).
Si attira l’attenzione sul fatto che la prossima lista dei paesi colpiti sarà pubblicata il 5 marzo ed entrerà in vigore l'8 marzo e che la situazione deve essere monitorata in quanto soggetta a variazioni in base all’indice del Covid-19.
Lista dei paesi colpiti (in lingua inglese)
Lista dei laborati privati per fare il test COVID-19: https://nvsc.lrv.lt/en/information-on-covid-19/for-those-who-have-been-exposed-to-someone-with-covid-19/private-laboratories-for-testing-for-covid-19
Dal 1° marzo i test Covid-19 potranno essere effettuati anche presso l’aeroporto di Vilnius: https://www.vno.lt/en/services-at-the-airport/testing
Per maggiori informazioni su COVID-19: https://nvsc.lrv.lt/en/news/information-on-covid-19
Tutte le persone arrivate in Lituania dall'estero via terra devono compilare il seguente questionario: https://keleiviams.nvsc.lt/en/form/passenger
Tutte le persone arrivate in Lituania dall'estero via aerea devono compilare il seguente questionario: https://keleiviams.nvsc.lt/en/form/flight-passenger
Tutte le persone arrivate in Lituania dall'estero via mare devono compilare il seguente questionario: https://keleiviams.nvsc.lt/en/form/ferry-passenger
Per informazioni circa il COVID-19 si può contattare:
- linea calda coronavirus tel. 1808 oppure +370 (37) 367 963 tutti i giorni dalle 8 alle 20;
- linea calda del Centro nazionale per la salute pubblica tel. +370 5 264 9676 (I-IV 8.00-17.00; V 8.00-15.45, VI-VII 8.00-17.00);
- via mail koronavirusas@sam.lt;
Le relative informazioni sono pubblicate anche sul sito www.koronastop.lt
-------------------------------------------------------------------------------------------------
ENTRARE IN ITALIA
Chiunque entra in Italia dal 16 gennaio al 5 marzo, per qualsiasi motivo (eccezioni escluse) deve consegnare al vettore o a chiunque sia deputato a controlli una AUTOCERTIFICAZIONE, nella quale si indica in modo chiaro in quali Paesi si è soggiornato o transitato nei 14 giorni precedenti e un test molecolare o antigenico, risultato negativo, effettuato nelle 48 ore antecedenti l'ingresso in Italia.
Autocertificazione: https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/02/modulo_rientro_sintetico_13_febbraio_2021-convertito.pdf
Per avere maggiori informazioni: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html