Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

La sede

 

La sede

Foto1foto6


Il Palazzo che ospita la Cancelleria e la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Vilnius risale al 1901 ed è situato nel quartiere centrale di Snipiskes. L’elegante Palazzo a tre piani si affaccia sul fiume Neris e guarda sul Castello di Gedimino e la Piazza della Cattedrale. In stile neo classico e bene architettonico protetto, la Sede ospitava gli uffici centrali della Società di energia elettrica per poi essere trasformata in un 
albergo, subendo nel tempo varie ristrutturazioni. 

Opera probabile dell’Architetto Boleslovas Balzukevicius, il Palazzo si contraddistingue per la sua alta torre che ospita la scultura di “Elektra”, anch’essa ideata da Balzukevicius (1906) e che è la prima scultura monumentale della città di Vilnius non di carattere sacro o politico. La statua rappresenta una donna con una ghirlanda d’alloro sul capo che stringe nella mano destra una lanterna elettrica. Il braccio sinistro di Elektra è proteso verso l’alto a simboleggiare l’ingresso nella nuova era della luce. Ai suoi piedi vi è un lanternaio disteso che chiude gli occhi con la mano sinistra e cerca di far cadere una flebile torcia.

La statua, distrutta nel 1957, durante il periodo dell’occupazione sovietica, è stata ricostruita secondo i disegni originali dallo scultore Petras Mazuras nel 1994. Un detto popolare del tempo affermava che una persona orgogliosa era paragonabile alla figura di “Elektra”.

Sede dell’Ambasciata d’Italia a Vilnius
Žvejų g.14A, Vilnius LT09310

 

setratiosize1020690 maz italijos respublikos ambasada zveju g 14a vilnius 19

 

        


90